
Sagre, festival, fiere: tutti gli eventi del mondo food
Quando si parla di eventi legati al cibo, al loro consumo e alle filiere produttive che portano alimenti e bevande sulle nostre tavole, si tende a distinguere questi appuntamenti in base al pubblico di riferimento, e per questo essi vengono divisi in macrocategorie:
- Sagre
- Festival
- Fiere
Le prime sono più numerose degli altri, in assoluto. Quasi ogni anno, tra primavera e autunno, capita di vederle pubblicizzate nei luoghi dove abitiamo, o nelle immediate vicinanze, specie quando si abita in campagna o in piccoli centri. Tipicamente le sagre si occupano di un solo tipo di ingrediente o di preparazione.
I festival sono la versione più “colta” di quei momenti di aggregazione locale: oltre alle degustazioni, alla musica, ai giochi possono esserci conferenze, ospiti più o meno importanti, presentazioni di libri o documentari. È frequente che siano ospitati in spazi al chiuso e il tema tende a essere più vasto (festival del vino, della pasta, della birra…).
Nel caso delle fiere, infine, il sottinteso è che si tratti di eventi dedicati agli operatori del settore, che vi si ritrovano per discutere e scambiarsi idee sulle novità del proprio ambiente. Il pubblico generalista vi accede solo in seconda battuta.
Potrebbe anche piacerti

Che cos’è un festival enogastronomico
27th marzo 2021
Come orientarsi tra gli appuntamenti e quali visitare
17th novembre 2020