
Come orientarsi tra gli appuntamenti e quali visitare
Sia che si sia già esperti che nuovi al mondo dell’enogastronomia, si può essere sopraffatti dall’enorme quantità di specialità coperte, dal numero di produttori e – specialmente – quello degli eventi.
Come fare a decidere quali siano i festival da frequentare?
È proprio così: si tratta di una decisione che può essere difficile, perché pensando solo all’Italia ci sono sempre almeno un paio di eventi imperdibili a stagione e non è sempre possibile spostarsi fra regioni incastrando vita quotidiana e lavoro con questa passione. Diverso è se si lavora nel settore (ma anche qui ci sono fiere le cui date si sovrappongono, e si torna a dover fare scelte di campo).
Se si segue la nostra precedente suddivisione fra sagre-festival-fiere, per le prime consigliamo sempre di dare precedenza a quelle più connotate e particolari, magari dedicate a un alimento difficilmente reperibile da qualche altra parte o che verrà preparato in maniere insolite. Specifico è meglio!
Per fiere e festival, invece, il nostro personalissimo approccio è di non scegliere quelli più noti, ma di cercare quelli in ascesa – i secondi o terzi più famosi, per esempio, o al debutto ma con una forte campagna mediatica a sostenerli: sono di solito i più sorprendenti, sia come contenuti che come approccio verso il pubblico.
Potrebbe anche piacerti

Cosa sapere quando si visita un evento enogastromico
3rd gennaio 2021
Che cos’è un festival enogastronomico
27th marzo 2021