
La giusta comunicazione degli eventi enogastronomici
Raccontando il mondo dei festival enogastronomici, sagre locali comprese, abbiamo osservato quanto sia complesso localizzare gli eventi di questo tipo.
Infatti la comunicazione è troppo frammentata, e diversi appuntamenti, anche se estremamente interessanti e importanti, di fatto poi non riescono a raggiungere il pubblico che meriterebbero, e spesso si “accontentano” di pubblicizzarsi nelle immediate vicinanze del luogo di svolgimento.
Se paragoniamo un evento enogastronomico a un suo equivalente del mondo musicale, o cinematografico, è evidente quanto questo approccio “di zona” sia un errore: ogni altro tipo di festival punta proprio sulla comunicazione massiccia per attirare il maggior numero possibile di visitatori! Quali lezioni si possono trarre dalla loro strategia pubblicitaria?
La presenza sui social network è fondamentale
Spesso abbiamo visto account di Instagram o Facebook abbandonati subito dopo la conclusione di un festival enogastronomico. Sono errori che alla lunga si pagano, perché si dà al pubblico l’idea di essere sciatti e poco professionali.
I propri social vanno curati non quotidianamente, se non si hanno notizie da dare, ma con costanza e intelligenza, sfruttando magari foto “backstage”, la possibilità di fare sondaggi o concorsi (continuate a leggere!).
Il merchandising che funziona
Tanti organizzatori di festival enogastronomici prendono in considerazione la creazione di accessori brandizzati, come si dice, con il logo del loro evento, ma a volte puntano troppo alto: bicchieri, cavatappi, addirittura tovagliati.
Torniamo sulla terra e proponiamo a chi verrà a visitarci oggetti che sfruttando una grafica accattivante e moderna diventino quasi di culto. Un esempio assolutamente di tendenza sono i poster come quelli proposti da Dear Sam, oltre a t-shirt, spillette, borracce termiche… Con queste creazioni, si alimenterà anche il sottobosco dei collezionisti, che vi assicuriamo essere numerosi e intenzionati a spendere per questo genere di memorabilia. Per non parlare poi del fatto che creare questi gadget diventerà un serbatoio per alimentare i propri profili social. Come si dice? Prendere due piccioni con una fava!

Che cos'è un festival enogastronomico
Potrebbe anche piacerti

Sagre, festival, fiere: tutti gli eventi del mondo food
9th dicembre 2020
Le altre “ricette” per eventi food in sicurezza
28th settembre 2020